Progetti degli Studenti 2025

I nostri studenti creano mondi interattivi dove la fisica diventa arte. Ogni progetto rappresenta mesi di lavoro, esperimenti e scoperte.

Simulatore di gravità planetaria con orbite realistiche

Orbite Gravitazionali

Un simulatore che ricrea il movimento dei pianeti attorno a stelle massicce. Luisa ha sviluppato un sistema di calcolo che permette di modificare massa, velocità iniziale e distanza. Il progetto è stato presentato durante l'open day di marzo 2025.

Luisa Bianchi

Luisa Bianchi

Corso Avanzato 2024/2025

Collisioni Elastiche

Marta ha costruito un ambiente dove sfere di diverse dimensioni e materiali si scontrano secondo le leggi della fisica. Ogni materiale ha proprietà specifiche di rimbalzo e attrito. L'interfaccia permette di rallentare il tempo per osservare i dettagli degli impatti.

Marta Esposito

Marta Esposito

Programma Base 2024/2025

Fluidi Dinamici

Questo progetto simula il comportamento dell'acqua in contenitori di forme diverse. Chiara ha implementato algoritmi complessi per rappresentare onde, vortici e interazioni con oggetti solidi. Il sistema risponde in tempo reale alle modifiche della scena.

Chiara Romano

Chiara Romano

Corso Avanzato 2024/2025

Come Nascono i Progetti

Gli studenti iniziano con concetti base e li trasformano gradualmente in simulazioni complesse. Non chiediamo risultati perfetti subito.

Durante i primi tre mesi del corso, ogni persona sperimenta con gravità, forze e collisioni in ambienti controllati. Poi passa a progetti personali che riflettono interessi specifici.

  • Sessioni settimanali di revisione con feedback tecnico diretto
  • Accesso a librerie di fisica già testate e ottimizzate
  • Supporto per debugging quando i calcoli non tornano
  • Presentazione finale con documentazione del processo di sviluppo

Dal Concetto alla Simulazione

Ogni progetto attraversa fasi precise che aiutano a trasformare un'idea in un sistema funzionante. Il percorso dura circa quattro mesi.

1

Scelta del Tema

Gli studenti propongono tre idee basate su fenomeni fisici che trovano interessanti. Discutiamo insieme quale sia fattibile nei tempi del corso e quale offra maggiori opportunità di apprendimento.

2

Prototipo Base

Si inizia con una versione semplificata che implementa solo la meccanica principale. Un oggetto che cade, due corpi che si attraggono, un fluido che riempie uno spazio. L'obiettivo è vedere se l'idea funziona.

3

Raffinamento Tecnico

Qui entrano in gioco calcoli più precisi, ottimizzazioni per mantenere i frame rate stabili e aggiunta di parametri modificabili dall'utente. È la fase dove si passa più tempo a risolvere problemi specifici.

4

Presentazione Finale

Ogni studente presenta il progetto spiegando le scelte tecniche, le difficoltà incontrate e cosa ha imparato. Prepariamo anche una documentazione che può essere inclusa in un portfolio professionale.

Domande sui Progetti

Risposte dirette alle curiosità più frequenti che riceviamo

Serve esperienza precedente di programmazione?

Il corso base parte dai fondamenti. Se hai già programmato in qualsiasi linguaggio, avanzerai più velocemente nelle prime settimane, ma non è un requisito obbligatorio per iniziare.

Quanto tempo richiede un progetto completo?

La maggior parte degli studenti dedica circa 8-12 ore settimanali al proprio progetto, distribuite su quattro mesi. Alcune persone finiscono prima, altre preferiscono prendersi più tempo per aggiungere dettagli.

Posso lavorare in gruppo?

Nel corso base ogni persona sviluppa il proprio progetto individuale. Il corso avanzato prevede una sezione collaborativa dove gruppi di 2-3 studenti affrontano simulazioni più complesse.

Cosa succede se il progetto non funziona?

Fa parte del processo. Alcuni progetti vengono ridimensionati, altri cambiano direzione a metà percorso. L'importante è documentare cosa non ha funzionato e perché, che è comunque materiale utile per imparare.

I progetti possono essere usati professionalmente?

Quello che crei durante il corso rimane tuo. Molti studenti includono questi lavori nei loro portfolio quando cercano opportunità nel settore. Aiutiamo anche a preparare la documentazione tecnica adeguata.

Quando inizia il prossimo corso?

Il programma autunnale 2025 parte a ottobre. Le iscrizioni aprono generalmente sei mesi prima, quindi ad aprile 2025. I posti sono limitati per garantire supporto individuale adeguato.