Programma di Formazione in Game Design 3D Basato sulla Fisica

Dai vita alle tue idee attraverso motori fisici realistici e meccaniche di gioco coinvolgenti

Il nostro percorso formativo ti accompagna nel mondo dello sviluppo di giochi 3D dove fisica e creatività si incontrano. Non si tratta di formule magiche o promesse irrealistiche. È un percorso strutturato che parte dalle basi della simulazione fisica per arrivare alla creazione di prototipi funzionanti. Imparerai lavorando su progetti concreti, affrontando problemi reali che ogni game designer incontra.

Moduli del Programma

Ogni modulo costruisce competenze pratiche attraverso esercitazioni hands-on e feedback continuo

01

Fondamenti di Fisica per Giochi

Esploriamo come gravità, attrito e collisioni funzionano nei motori di gioco. Partiamo da concetti basilari per capire come simulare movimenti realistici. Vedrai subito la differenza tra teoria e applicazione pratica quando inizierai a modificare parametri e osservare risultati immediati.

02

Motori Fisici e Rigidbody

Qui le cose si fanno interessanti. Lavoriamo con componenti rigidbody, vincoli e joint per creare meccaniche complesse. Costruirai oggetti interattivi che rispondono alle azioni del giocatore in modo credibile, sperimentando con massa, inerzia e forze applicate.

03

Ottimizzazione delle Performance

Un gioco bellissimo che va a scatti non serve a nessuno. Impari tecniche per bilanciare realismo e prestazioni: quando semplificare collisioni, come gestire oggetti multipli, quali calcoli posso evitare senza compromettere l'esperienza di gioco.

04

Level Design Fisico

Progettiamo livelli dove la fisica diventa protagonista. Puzzle basati su gravità, piattaforme dinamiche, ambienti distruttibili. Scoprirai come vincoli fisici possono ispirare soluzioni creative e rendere il gameplay più profondo.

05

Interazioni e Feedback

La fisica da sola non basta se il giocatore non la percepisce. Lavoriamo su audio, effetti visivi e feedback tattili che comunicano peso, impatto e resistenza. Un oggetto pesante deve sembrare pesante, non solo muoversi lentamente.

06

Progetto Finale Guidato

Metti insieme tutto quello che hai imparato in un prototipo giocabile. Parti da un concept, sviluppi meccaniche core, testi e iteri basandoti su feedback reali. È il momento dove vedi quanto sei cresciuto e dove puoi ancora migliorare.

Docente principale del corso di game design 3D Tutor specializzato in simulazioni fisiche

Chi Ti Accompagnerà

Il nostro team ha lavorato su progetti che vanno da simulazioni educative a giochi indie pubblicati su Steam. Siamo passati attraverso gli stessi ostacoli che affronterai tu: budget limitati, tempi stretti, bug incomprensibili alle tre di notte. Questa esperienza diretta ci permette di guidarti non solo nella teoria, ma nei trucchi pratici che fanno la differenza.

Non aspettarti solo lezioni frontali. Ogni sessione include revisioni di codice dal vivo, debugging collaborativo e discussioni su scelte progettuali. Impariamo guardando cosa funziona e cosa no, analizzando insieme perché un approccio è migliore di un altro in contesti specifici.

Il Nostro Metodo

Crediamo nel learning by doing. Ogni concetto viene spiegato brevemente, poi subito applicato in esercizi pratici. Sbagliare fa parte del processo e spesso è da un errore che nascono le migliori intuizioni. Riceverai feedback costruttivo su ogni progetto, con suggerimenti specifici per migliorare.

Come Si Sviluppa il Percorso

Settimane 1-4: Setup e Prime Meccaniche

Configuriamo l'ambiente di sviluppo e creiamo le prime interazioni fisiche. Niente di complicato all'inizio: una sfera che rotola, cubi che si impilano, superfici con attrito diverso. L'obiettivo è familiarizzare con gli strumenti e capire come comportamenti semplici possano già creare situazioni interessanti.

Settimane 5-10: Complessità Crescente

Iniziamo ad assemblare sistemi più articolati. Catene cinematiche, veicoli base, oggetti distruttibili. Qui emerge l'importanza del debugging e della pazienza quando i risultati non corrispondono alle aspettative. Impari a leggere i log, interpretare comportamenti strani e trovare soluzioni efficaci.

Settimane 11-16: Progetto Personale

Scegli un concept che ti appassiona e sviluppalo con il supporto costante dei docenti. Può essere un puzzle game, un simulatore di veicoli, un platformer con meccaniche fisiche avanzate. L'importante è che ti sfidi e applichi quello che hai imparato in modo creativo e personale.

Settimane 17-18: Rifinitura e Presentazione

Gli ultimi ritocchi fanno la differenza. Lavoriamo su polish, bilanciamento e user experience. Poi presenti il tuo progetto al gruppo, ricevendo feedback costruttivo che ti prepara a situazioni reali di revisione e critica professionale.

Le iscrizioni per il corso autunnale 2025 apriranno a maggio

Richiedi Informazioni