Costruisci Mondi che Rispondono alle Leggi della Fisica
Impara a creare giochi 3D dove ogni oggetto, movimento e collisione segue principi fisici realistici. Il nostro programma ti porta dalle basi della meccanica fino alla progettazione di esperienze interattive complesse.
Scopri il ProgrammaDalla Teoria alla Simulazione Pratica
Non ti insegniamo solo a usare strumenti. Ti mostriamo come funzionano davvero gravità, attrito, forze e cinematica nei motori di gioco moderni.
- Simulazione di rigid body con masse e inerzia realistiche
- Gestione avanzata delle collisioni e risposte dinamiche
- Ottimizzazione delle performance per scene complesse
- Integrazione di effetti particellari basati su fisica
Lavorerai su progetti che richiedono calcoli precisi e decisioni di design consapevoli. Alla fine del corso, saprai quando usare fisiche realistiche e quando adattarle per il gameplay.

Come Funziona il Percorso
Seguiamo una progressione studiata che parte dai concetti fondamentali e arriva alla realizzazione di prototipi giocabili. Ogni modulo include esercizi pratici con feedback diretto.
Fondamenti Matematici
Vettori, forze, accelerazione e le formule che governano il movimento. Tutto spiegato con esempi visivi e applicazioni dirette al game design.
Motore Fisico
Configuri collider, rigidbody e constraint nei principali engine. Impari a debuggare comportamenti imprevisti e ottimizzare le simulazioni.
Progetto Finale
Realizzi un prototipo completo dove la fisica è parte integrante del gameplay. Può essere un puzzle game, un simulatore o un'esperienza sperimentale.


Progetti che Dimostrano Competenza
I nostri studenti escono con portfolio che mostrano comprensione tecnica e creatività. Alcuni hanno continuato in studi indipendenti, altri sono entrati in team di sviluppo esistenti.
Non promettiamo miracoli, ma offriamo un percorso strutturato con supporto continuo. Il prossimo ciclo inizia a ottobre 2025.
Vedi i Progetti

Riccardo Fontana
Docente Principale
Ho lavorato su simulatori di guida e prototipi sperimentali per sei anni prima di dedicarmi alla formazione. Quello che mi interessa trasmettere non è solo tecnica, ma anche capacità di problem-solving quando le cose non funzionano come previsto.